Embossing: un (di)segno di rilievo

Oggetti anonimi (block notes, cornici, buste da lettera) e biglietti speciali per occasioni tali: come dargli un effetto di rilievo?
Con tanta creatività e divertimento: benvenuti nel mondo dell’embossing!
Questa tecnica permette di creare motivi, disegni, decorazioni e addirittura texture originali e personalizzate a mano.
Inoltre il risultato finale potrà essere colorato con l’uso di pennarelli acquerelli o matite; brillante con i glitter; tono su tono con l’inchiostro a tampone trasparente… Via libera alla creatività!
Diamo la caccia a tutta la carta che c’è in casa; fogli singoli bianchi o colorati, metallizzati, tinta unita o stampati, lucidi o opachi; cartoncini, carta da regalo o da pacchi: più scelta abbiamo, meglio è.
Invece, i nostri prodotti per decorare saranno specifici per l’embossing: pennarelli a doppia punta (una fine, l’altra larga) ad asciugature lenta; polveri opache o lucide formate da micropalline scioglibili con il calore.
Tecniche dell’Embossing
Cominciamo con le tecniche più semplici ed arriviamo alle più complesse… pronte a mettervi alla prova ?
Tecnica Rope
La tecnica Rope (in inglese spago) utilizza questo umile elemento per creare forme semplici, essenziali ed in poco tempo.
Materiali:
spago
matita per disegno
colla liquida/vinilica con beccuccio sottile
due fogli di carta o cartoncino
Procedimento:
disegnare il soggetto sul primo foglio
ripassare il disegno con la colla liquida
posizionare lo spago sulla colla
incollare il secondo foglio sullo spago
Tecnica DIY
La tecnica DIY (Do It Yourself, cioè fai da te) resta semplice ed economica come tempo, costi, e abilità ma permette la creazione di singoli disegni.
Materiali:
foglio di carta o cartoncino
colla liquida/vinilica con beccuccio sottile
matita per disegno o stencil
glitter colorati
Procedimento:
disegnare il soggetto su un cartoncino o posare lo stencil sul foglio
ripassare i contorni del disegno con la colla liquida
depositare i glitter sulla colla
scrollare i glitter in eccesso
Tecnica Heat
La prossima tecnica aumenta la difficoltà con un nuovo strumento: la heat gun, ovvero la pistola a caldo per asciugare/fissare glitter e polveri. Perchè non va bene il caro phon? Semplice: perchè emette aria e non calore!
La tecnica Heat (cioè a caldo) permette di creare sia singoli disegni che decorazioni complesse ed eleganti.. Nozze in vista?;)
Materiali:
foglio di carta o cartoncino
timbro
inchiostro per timbri
heat gun
polvere da embossing
Procedimento:
inchiostrare il timbro
timbrare il foglio
ricoprire il disegno del timbro fresco con la polvere da embossing
scrollare la polvere in eccesso
usare la heat gun in verticale sul disegno per rapprendere le polveri
Stilo Embossing con la Big Shot
È ora di conoscere lo strumento principe di questa modalità artistica: la stilo embossing. Usata per esercitare pressione (incidere) sul disegno, ha l’estremità d’ acciaio: due pallini ai poli opposti (forma di una penna o tre nella parte inferiore (forma sferica).
La scelta dipende dal tipo di tecnica e dalla carta impiegata: sarà infatti sottile se la carta è spessa e, al contrario, spessa se la carta sarà sottile.
La tecnica Dry (cioè a secco): è la più complessa per strumentazione da acquistare e capacità manuali. Permette però la creazione di disegni, di decorazioni e addirittura texture!
Nella versione più professionale e classica, i materiali sono:
lavagna luminosa
mascherina traforata in ottone
stilo embossing a due pallini
foglio di carta o cartoncino
Procedimento:
appoggiare la mascherina sulla lavagna luminosa
posizionare il foglio a rovescio sulla mascherina
incidere con la stilo embossing i contorni della mascherina premendo
La chicca in più? L’effetto ‘sfumato’ con i gessetti sul foglio di carta o cartoncino chiaro e della carta abrasiva su quello scuro (di classe!).
Nella versione più ‘comoda’, i materiali sono:
due mascherine accoppiate in plastica
foglio di carta o cartoncino
base d’appoggio liscia
stilo embossing a due pallini
Procedimento:
posizionare una mascherina sulla base d’appoggio
inserire il foglio a rovescio sulla prima mascherina
posizionare la seconda mascherina sul foglio
ripassare con la stilo embossing i contorni della mascherina premendo
I vantaggi sono chiari: non c’è bisogno di una lavagna luminosa, sarà più difficile bucare il foglio dato il minor spessore della mascherina di plastica (rispetto all’ottone) e sarà più semplice lo stesso uso della stilo embossing sui contorni.
Nell’ultima versione, migliore per le superfici grandi, i materiali sono:
stilo embossing a tre pallini
texture plates (tavoletta con texture)
foglio di carta o cartoncino
Procedimento:
posizionare il foglio a rovescio sulla texture plates
premere in modo circolare la stilo embossing a tre pallini
Anche qui c’è l’aggiunta per le più ricercate: potete ripassare la texture con la stilo embossing a due pallini per definire meglio il disegno: ancora più personalizzato!
L’ultima novità sono le embossing folder (in inglese pieghevole) a rilievo di plastica: long rich per rilievi al centro di un biglietto (sia in copertina che all’interno); border per i bordi di un foglio; standard per la dimensione classica.
Una soluzione anche per chi va di fretta e più che al tocco personale, pensa alla professionalità: la pressa o per gli addetti ai lavori, la Big Shot
Materiali:
pressa a manovella/ Big Shot
foglio di carta o cartoncino
embossing folder
due piani da taglio
Procedimento:
inserire il foglio nell’embossing folder
ripiegare l’embossing folder a metà
inserire l’embossing folder fra i due piani da taglio
inserire i piani nella pressa
girare la manovella finchè i due piani non escono dal lato opposto
La macchina è consigliata per decori tridimensionali veloci ed impeccabili, basta solo scegliere il folder più adeguato alla dimensione e alla parte del foglio o del biglietto.
Provateci, vedrete che diventerà divertente creare anche il biglietto d’auguri per un destinatario antipatico;)