Skip to main content

Lezioni di Punto Croce

Punto Croce: le basi

Il punto a croce è un tipo di ricamo che si esegue generalmente con il filo moulinet e l’ago senza punta, seguendo i quadretti della stoffa.

In generale il punto a croce si lavora sulla tela Aida – tessuto di cotone o lino formato da quadretti di dimensioni più o meno piccole – o su altri tessuti di cui si possano contare i fili.

Si può ricamare a punto croce anche un tessuto molto compatto la cui trama non permette di contare i fili applicandoci sopra il canovaccio, tessuto rigido quadrettato che si compra a metraggio: se ne taglia una striscia (nel caso di una greca) o la misura occorrente per il ricamo da eseguire, si imbastisce sul tessuto da ricamare e si ricama eseguendo il punto croce. Una volta completato il lavoro il canovaccio andrà sfilato, filo per filo.

Come iniziare

  • Sfilare dalla matassina un solo filo della lunghezza doppia del necessario.
  • Infilare l’ago lasciando il filo sdoppio.
  • Iniziare il lavoro prendendo due fili della trama del quadretto di inizio, poi congiungere i due capi del filo in modo che risulti doppio.
  • Puntare l’ago al centro del quadretto di inizio facendolo uscire nell’angolo di sinistra del quadretto stesso.
  • A questo punto si inizia il lavoro di punto croce da sinistra verso destra.

TIP: punto a croce perfetto!

Il punto a croce perfetto si distingue dal punto a croce base perché, sul rovescio del lavoro, il soggetto ricamato risulta formato da tanti punti verticali senza passaggi di filo visibile.

Quando si lavora bisogna sempre tener presente che i quadretti vanno lavorati andata e ritorno orizzontalmente oppure verticalmente ma sempre senza saltare da un punto all’altro in modo che sul dietro il lavoro di punto croce risulti formato da piccole aste verticali, senza fili scoperti o che non seguano il disegno.


Per fermare il filo

Nel punto croce quando si termina la gugliata di filo oppure si cambia colore, terminare il ricamo fermando il filo sul davanti del lavoro all’interno degli ultimi tre/quattro quadretti ricamati (in verticale o in orizzontale).


Per evidenziare i contorni

Per evidenziare i contorni di un soggetto ricamato oppure per far risaltare qualche particolare all’interno del ricamo si utilizzerà il punto scritto.