Wire: che cos'è?
La lavorazione chiamata Wire (in inglese "filo metallico") consiste nella lavorazione di fili metallici di vario tipo seguendo alcuni tipi di tecniche che determinano la tipologia della creazione finale.
In italiano tutte le varie tecniche utlizzate generalmente - per i non addetti ai lavori - vanno sotto il nome generico di Wire. In realtà esistono tantissime tipologie di lavorazione, più o meno complicate, che danno risultati molto differenti tra di loro. Forse la più usata il wire wrapping, ossia l'avvolgimento del filo su se stesso o intorno a pietre.
Per chi si vuole avvicinare per la prima volta a questo tipo di lavorazione, ecco una brevissima guida per districarsi nel mondo del wire!
Fili
Metallici. Quindi per interderci rame, oro, argento, alluminio. Ognuno ha le proprie caratteristiche e ovviamente i propri costi. Per chi vuole sperimentare si consigliano sempre fili di rame o alluminio in quanto sono i più duttili e i meno costosi. Oltre al tipo di filo è molto importante sceglierne lo spessore: al 90 % in una creazione verranno utilizzati dai 2 ai 3 fili di spessore diverso. Quelli più grandi verranno utilizzati per creare la struttura di base, quelli più sottili per le rifiniture.
Strumenti
Ce ne sono davvero tanti e, come ogni tecnica e lavorazione, ci sono quelli basilari e quelli che si possono prendere più in là. Tra gli strumenti che proprio non possono mancare:
- tronchesi (per tagliare il filo)
- pinze a punta piatta (per tenere fermo il filo e aiutarsi nella lavorazione)
- pinza a punta tonda (per lavorare il filo)
Accessori
Come anticipato un gioiello creato con al tecnica wire può essere arricchito o strutturato anche su altri componenti come pietre dure, perle e perline. Esse possono fungere da semplice decorazione alla lavorazione principale fatta in wire oppure possono esserne l'epicentro (magari una collana il cui centro è costituito da una pietra dura). Come sempre, quando siete all'inizio, non vi avventate su costose pietre dure o preziose; cominicate con pietre, perle e perline poco care e intanto affinate la tecnica.
Per approfondimenti sulla lavorazione del wire pubblicherò a breve altri articoli. Se avete domande scrivete pure!
Se ti sono piaciuti gli articoli e vuoi tenerti aggiornata con i miei ultimi lavori non dimenticarti di lasciare un "mi piace" sulla pagina Facebook di PricelessCreazioni cliccando qui!