Cos'è il fimo? Prodotti e consigli
Fimo è una marca, quindi solo per comodità molti lo identificano con le paste polimeriche in generale.
Di marche ne esistono varie (come ad esempio ToDo Clay, Cernit, Premo...): ognuna ha le sue caratteristiche ma sono più o meno uguali.
Di solito il fimo è quello che si trova più facilmente in negozi di belle arti, cartolerie...
Il fimo viene venduto in cosiddetti panetti da 56 grammi. Esistono anche confezioni giganti da 350 gramm, utili solo se sapete di dover impiegare un grande quantitativo di uno stesso colore; questo soprattutto perchè il fimo - così come le altre paste polimeriche - tende a seccarsi dopo un po' di tempo, soprattutto se non conservato attentamente. (vedi "Come conservare il fimo").
Costo
Il costo del Fimo varia a seconda del punto vendita: si va da 1,70 a 3 euro (la media nazionale è 2.50!). Su internet si trova generalmente a 1,7 - 1,8 euro a panetto, ma dovete considerare che a questo costo dovete aggiungere anche le spese di spedizione. Se ne volete ordinare un grande lotto conviene di sicuro. I panetti di fimo da 350 g si aggirano intorno ai 9 euro (su internet anche 7.5).
Nel corso degli anni ho provato anche paste polimeriche di altre marche: Cernit e Premo sono o troppo duri oppure hanno colori che non mi entusiasmano. I migliori a mio parere sono i panetti della ToDo Clay: colori bellissimi, morbidi e facili da conservare grazie alla pratica custodia. Unica pecca: il costo, di granlunga superiore al Fimo.
Tipi di Fimo
La marca Fimo ha una vera e propria gamma di prodotti ed accessori legati alla lavorazione di questo materiale.
Innanzitutto esistono vari tipi di fimo. I più usati sono:
Fimo Soft
Fortemente consigliato sia per chi è alle prime armi che non. Io uso tendenzialmente sempre questo perchè oltre ad essere molto più morbido ha anche una gamma di colori molto più varia rispetto al resto. Oltre ad essere morbido da lavorare è anche molto facile da mischiare: spesso per ottenere nuovi colori dovete mischiarne due o più.
Fimo Classic
Sicuramente da provare ma fidatevi che dop aver provato il primo panetto e le vostre mani chiederanno pietà, non ne comprerete un secondo. C'è chi dice che abbia una resistenza maggiore rispetto al soft: a mio parare la resistenza è data dal tipo di cottura quindi consiglio il Fimo classic solo se un tipo di colore che vi serve è presente esclusivamente nella linea Fimo Classic.
Fimo Effect
La morbidezza fortunatamente è la stessa del fimo soft. Il fimo effect ha diversi tipi di effetti. Alcuni panetti hanno colori brillantinati. Altri diventano semi trasparenti dopo la cottura: sono usati qualora si vogliano ricoprire mini lampade e creare simpatiche candele; sono contrassegnati da una lampadina sulla confezione. Tra questa gamma c'è anche il fimo fluorescente.
Tra gli altri prodotti della gamma Fimo - sono davvero tantissimi - ve ne elenco alcuni tra i più utili e usati:
Fimo verinice trasparente: è davvero indispensabile se volete dare lucentezza alle vostre creazioni. Consiglio quello all'acqua lucida, non satinata. Il prezzo si aggira intorno ai 5-6 euro, a volte si trova anche a 4.5 (soprattutto on-line).
La confezione da 35 ml se la usate per rifinire oggetti non troppo grandi dura veramente tanto tempo. Usatelo sul fimo effect brillantinato post cottura, vedrete che effetto strabiliante! N.B: come per i panetti, potete trovare questo prodotto anche con altre marche. Io ho provato quello della To-Do-Clay ma non mi sono trovata benissimo.
Fimo liquid: è una sorta di gel trasparente. I suoi usi sono davvero svariati (vedi "Come usare il fimo Liquid? Istruzioni per l'uso!"). Principalmente viene usato per creare effetti di finta plastificazione sulle creazioni (si indurisce con la cottura). Non nascondo che non è semplice da usare: ci vuole molto soprattutto per capire a che temperatura va cotto per evitare che la superficie si cosparga di bolle. E' anche usato per saldare tra loro pezzi di Fimo.
Non indispensabile agli inizi, ma per fare determinate creazioni è davvero fondamentale.
Se ti sono piaciuti gli articoli e vuoi tenerti aggiornata con i miei ultimi lavori non dimenticarti di lasciare un "mi piace" sulla pagina Facebook di PricelessCreazioni cliccando qui!