Come usare il fimo Liquid? Istruzioni per l'uso!
Il fimo Liquid è un prodotto della marca Fimo che si presta a diversi utilizzi. Il fimo Liquid si presenta come una sorta di gel lattiginoso. Il suo costo si aggira tra i 6 e i 9 euro a seconda di dove lo comprate.
Gli usi del fimo liquid sono davvero molteplici.
1. Colla per unire nuovi pezzi di fimo a creazioni già cotte
Se avete una creazione già pronta e cotta a cui dovete aggiungere un pezzo o riparare perchè una parte di era rotta, il fimo liquid è la soluzione che stavate cercando. Infatti basta spalmare una o due gocce di liquid sulla creazione e attaccarvi quella nuova. Fate pressione per un po' e mettete di nuovo tutto in forno.
Attenzione!
- Dovete costantemente controllare la creazione in forno per vedere che la parte già cotta non bruci!
- Cuocete nel forno solo il singolo oggetto: non mischiatelo in cotture con oggetti nuovi perchè aprendo e chiudendo il forno per controllore rischiate di disperdere calore
- Se la creazione già cotta era stata già lucidata ponete ancora più attenzione: la vernice a contatto con il colore potrebbe sciogliersi e bruciare tutto.
2. Ammorbidire il fimo
Se avete del fimo vecchio e volete ammorbidirlo un po' potete versarci sopra qualche goccia di fimo liquid e cominciare a impastare. Non illudetevi: prima che si riammorbidisca - soprattutto se è molto vecchio - ce ne vuole e le vostre dita saranno comunque un po' indolenzite.
3. Effetto vernice semplice o arricchito
Un uso frequente del fimo liquid è quello di usarlo come stato finale delle creazioni. Si può usare semplicemente per creare una patina dura traslucida che avvolge la creazione oppure si può arricchire con glitter, tempere e altro prima di stenderlo sulla crazione.
La prima tecnica è utilizzata soprattutto per ricoprire monili o fissare un'immagine all'interno di un medaglione evitando che si bruci e si rovini.
La seconda tecnica è usata soprattutto per abbellire monili e ornamenti vari: versate abbondanti gocce di fimo liquid in un piccolo contenitore; unite a piacimento glitter, pigmenti ... mescolate, spalmate sulla creazione in modo omogeneo e infornate.
5. Effetto glasse, caffè e marmellata
Una variante molto usata della tecnica di cui sopra è quella di mischiare il fimo liquid a polvere di gessetti colorati per creare effetti come latte, glassa al cioccolato o fragola per cupacake, marmellatta per fette biscottate, caffè. Basta mischiare qualche goccia di fimo liquid alla polvere di gessi per ottenere la glassa o la marmellata che si vuole. Se l'oggetto è piccolo, meglio farlo cuocere prima per qualche minuto in forno, tirarlo fuori e aggiungervi il fimo liquid; terminate poi la cottura.
4. Trasferimento di foto (transfer)
E' una delle tecniche più usate, più affascinanti e anche più difficili.
In pratica bisogna stampare le immagini che vogliamo: il trucco è capire quale inchiostro è adatto al transfer, io personalmente uso una stampante a colori a laser e mi sono sempre trovata bene. Una volta stampata l'immagine, ritagliatela lasciando un po' di bordo. Versate sopra l'immagine del fimo liquid (una strato uniforme non troppo spesso, circa
1-2 mm). Cuocete il tutto. Anche qui occhio al forno, alla tempertatura e al tempo perchè la carta potrebbe bruciare facilmente. Una volta raffredato, cercate di staccare delicatamente il foglio dallo strato di fimo liquid: il disegno che prima era sulla carta dovrebbe essersi trasferito sul liquid. Con la sfoglia disegnata ottenuta potete creare ciondoli, attaccarla a fimo fresco e ricuocere il tutto.
Se ti sono piaciuti gli articoli e vuoi tenerti aggiornata con i miei ultimi lavori non dimenticarti di lasciare un "mi piace" sulla pagina Facebook di PricelessCreazioni cliccando qui!
fimo,, fimo liquid, usare fimo liquid, creazioni fimo liquid