Come conservare il fimo

Il fimo, come altre paste modellabili, tende ad asciugarsi e quindi indurirsi molto facilmente qualora non venga conservato nel maniera corretta. Il fimo infatti è composto da plastica in polvere, olii e plastificanti, tutti ingredienti che necessitano di una conservazione in ambienti asciutti e secchi.

Quando acquistate un panetto di fimo noterete che la confezione non è delle più pratiche - a differenza dei panetti della To Do Clay che sono messi in una pratica scatolina rigida -  e da sola non basta a conservare bene il panetto: avvolto da una semplice plastica, l'unico "aiuto" che vi viene dato per conservare il panetto di fimo è una linguetta collosa che serve per richiuderlo. Se usate solo un piccolo pezzo del panetto la linguetta non chiude tutto e dopo qualche "apri/chiudi" perde la sua aderenza.


Vediamo quindi le modalità più efficaci di conservazione del fimo:

Pellicola trasparente

E' a mio avviso il metodo migliore: levate completamente la plastica della confezione iniziale. Una volta usato il panetto, ponete il rimanente al centro di un pezzo di pellicola trasparente. Avvolgete la pellicola intorno al fimo stringendo molto bene e non eccedendo con il quantitativo di pellicola. Dopo 3-4 aperture, cambiate la pellicola.

Carta stagnola

Altro metodo molto efficace: lo stagno mantiene morbido il fimo. Anche qui seguite lo stesso procedimento della carta stagnola. L'unica pecca è che dovendo stringere bene per elimnare tutta l'aria, la carta stagnola lascia molti segni sul panetto che quindi deve essere modellato con più forza prima dell'uso.

Dove riporre tutti i panetti

Una volta avvolto il singolo panetto nella pellicola o nella carta stagnola, la cosa migliore è conservare tutti i panetti in una scatola di plastica con chiusura ermetica - o comunque con un coperchio che aderisca bene: in questo modo eliminerete tutta l'aria e i panetti dureranno molto di più.

Ma quanto dura anche ben conservato un panetto?

I panetti da 56 g non hanno mai fatto in tempo ad indursi nel mio caso. Per quanto riguarda quelli da 350 effettivamente dopo 8-9 mesi, anche se tenuti benissimo, tendono ad indurirsi. Se poi il fimo abbia una vera e propria data di scadenza non so dirlo: seguo la filosofia del "Se è lavorabile allora non è scaduto"!

 

Se ti sono piaciuti gli articoli e vuoi tenerti aggiornata con i miei ultimi lavori non dimenticarti di lasciare un "mi piace" sulla pagina Facebook di PricelessCreazioni cliccando qui!

 

LezioniFimo

Corsi Online

Scopri i nostri corsi online a partire da 19 euro.

Creare forse significa sbagliare quel passo nella danza. Significa dare di traverso quel colpo di scalpello nella pietra.
Antoine de Saint-Exupery
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.