M'Hama o non m'Hama? Scegli le tue perline da stirare

Perline: questa parola ti fa venire in mente cose piccole, da bambini, e vestiti tremendi di un tempo passato...

 

Bisogna cambiare idea! La nuova moda in fatto di creatività infatti sono proprio le Hama Beads: le perline (beads), registrate nel 1971 in Danimarca, che ora spopolano su accessori, decorazioni, addobbi e bomboniere.

hama beads

 

Comunemente note con il nome di perline da stirare, sono perline tubolari in plastica colorate, cave all'interno e con i bordi arrotondati. Prendono la forma di un disegno in seguito alla termofusione da stiratura, senza vapore e a temperature medio-alte. Grazie a queste perline si possono creare milioni di soggetti, forme e oggetti: quando si producono creazioni che hanno come protagoniste le perline o beads, si parla di Pixel Art.

 

Cosa serve per creare un'opera di Pixel Art? Davvero poco:

  • perline del colore desiderato
  • peg boards (basi) sagomate
  • pinzette (tweezers)
  • 2 fogli di carta da forno
  • ferro da stiro

 

Dopo i colori, scegliete la base sagomata che preferite: di solito nelle confezioni si trovano quelle classiche tonde, quadrate e rettangolari, ma per gli esperti esistono anche fantasie come cuori ed animali.

Se non siete pazienti o non avete un'ottima manualità (cioè mani grandi), le pinzette vi aiuteranno ad inserire le beads; preferite le più semplici, la penna distributrice o il punteruolo? Scelta creativa:)

 Bene, l'opera è compiuta: bisogna rendere questo insieme di perline un unico disegno compatto e rigido, pronto da usare.

 

Modalità principale di fissaggio: la stiratura

Pescate dalla cucina due fogli di carta da forno o, se siete delle precisine, prendete quella specifica della Hama e mettete l'opera tra i due; scaldate il ferro da stiro ad una temperatura medio-alta, ma non altissima, altrimenti le perline si bruciano (è pur sempre plastica!).

Qualora sia il lavoro di un bambino, provvedete voi a stirarglielo, e attenti che non lo ingoi...

Passate il ferro con movimenti circolari sul disegno un paio di volte, senza fermarvi in un punto preciso: la temperatura dipende dal tipo di Hama Beads usato, ma l'importante è che vediate le perline diventare lucide contro la carta, ed il disegno venire definito.

Ultimo passaggio: lasciate il disegno fra i due fogli, posizionatelo sotto un oggetto che eserciti pressione e lasciatelo freddare.

Voilà: il vostro attacco di creatività è compiuto!

 

Modalità di fissaggio più complessa: la cucitura

Fate un nodo all'estremità del filo e inserite un numero di perle pari in due file: queste daranno l'ampiezza alla vostra composizione. Create un motivo a zigzag inserendo l'ultima perla nella fila della perla precedente; quando arrivate all'ultima, fate un nodo.

Se il vostro lavoro è troppo corto potete aggiungere altro filo, mentre se volete qualcosa di adattabile usate un elastico: braccialetti, fasce per capelli e nastri da collo saranno ancora più precisi!

 

.... Immaginavo non vi bastasse.

C'è anche la versione beads 3D: in questo caso, bisogna aggiungere la colla a caldo.

Per ottenere creazioni tridimensionali, il trucco è creare più strati di hama beads con gli stessi colori e la stessa base per dare spessore; una volta completati, stirati e raffreddati, incollateli tra loro con la colla a caldo (velocemente) e premete.

Occhio: dovete rifare ogni strato uguale ai precedenti (già, tocca contare le perline), altrimenti sembrerà un soggetto sconclusionato!

perline stirare

 

I nomi in commercio delle adorabili perline da stirare sono tanti, perciò facciamo chiarezza.

Hama beads: il nome deriva dalle prime due lettere del cognome e dalle due prime lettere del nome del fondatore, sono le originali. Vengono vendute in scatole, buste o secchielli.

Più piccole delle altre esistenti, sono ormai presenti in tre diversi formati:

  • Mini: 2,5mm di diametro, sono consigliate dai 10 anni e si possono sia stirare (temperatura per la lana) che cucire;
  • Midi: 5mm di diametro, sono consigliate dai 5 anni e si possono sia stirare (temperatura per il cotone) che cucire;
  • Maxi: 10mm di diametro, sono consigliate dai 3 anni e si possono solo stirare (temperatura per il lino)

Resistono alle mani dei bimbi e alle modifiche degli adulti, ma non vanno comunque maneggiati troppo una volta rigidi.

Vantaggi:

  • punto di fusione con il ferro più basso (quindi temperature meno roventi)
  • conservano la loro forma da stirate
  • finitura spugnosa e non troppo lucida
  • diametro largo ed uniforme

 

Svantaggi:

  • più corte di altri tipi di perline
  • rendono difficile l'uso delle pinzette per le loro dimensioni ridotte

 

 

Pyssla: prodotte dal colosso svedese IKEA, significano 'perline per dilettarsi' e sono vendute in barattoli grandi con colori misti. Non sono di pessima qualità, ma la creazione rigida non dura nel tempo e tende con più facilità a rovinarsi.

Vantaggi:

  • superficie lucente
  • meno costose delle Hama
  • facile reperibilità

Svantaggi:

  • poco spessore
  • poca flessibilità al calore
  • durata del disegno limitata
  • facilità di sfaldamento

 pyssla perline

 

 

Melty: vendute in sacchetti grandi in negozi economici, hanno un 10% di possibilità di essere mal fabbricate, il che ne rende impossibile l'utilizzo. Non cave per la plastica in eccesso, deformate, tendono a rompersi facilmente. Spesso le misure e le forme variano all'interno dello stesso sacchetto e alcune perline non possono essere usate con le pinzette in dotazione.

Vantaggi:

  • prezzo basso
  • facile reperibilità

 

Svantaggi:

  • distaccamento dalla base
  • deformazione per plastica in eccesso
  • fusione non uniforme
  • facilità di rottura
  • difficile uso delle pinzette

 

 

Nabbi (Photo Beads): prodotte in Svezia dal 1958, sono di medio-alta qualità e sono chiamate anche photo beads perchè permettono di ricreare sotto forma di pixel art, attraverso un software in dotazione, una fotografia. Hanno un aspetto lucido e diverse sfumature di colore per ricreare luci ed ombre, dando risalto ad un volto o un paesaggio. Vengono venduti in scatole.

Vantaggi:

  • ampia gamma cromatica
  • mantengono la forma 
  • finitura lucida
  • spessore delle perline
  • ricreare una fotografia

 

Svantaggi:

  • prezzo medio-alto
  • rimangono sollevati dalla base ('in rilievo')

 

 

Perler: di alta qualità, vengono prodotte in Pennsylvania e vendute in barattoli o scatole. Le creazioni non si sfaldano e durano a lungo, grazie alla flessibilità e all'uniformità di appiattimento quando stirate. La finitura è prevalentemente opaca.

Vantaggi:

  • alta qualità
  • forma flessibile
  • duratura nel tempo
  • uniformità di appiattimento

Svantaggi:

  • prezzo alto

 

Primo lato positivo degli hama beads: vedere il tuo bimbo preso da un'attività nuova; secondo lato positivo: scatole portapenne, barattoli per la cucina, cover per il cellulare, portachiavi, addobbi per l'albero di Natale, etichette adesive, segnaposto, bomboniere...potete creare di tutto!

Chi più ne ha (creatività) più ne metta (di beads)!

 

 

beads,, hama,, perline da stirare, pyssla, ikea pyssla

Corsi Online

Scopri i nostri corsi online a partire da 19 euro.

Creare forse significa sbagliare quel passo nella danza. Significa dare di traverso quel colpo di scalpello nella pietra.
Antoine de Saint-Exupery
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.