DYT: Decorazioni natalizie fai da te!
DECORAZIONI NATALIZIE: QUEST’ANNO LE FACCIAMO NOI
“Zucchero cannella ed ogni cosa bella!”
Mi sembra passata mezz’ora da quando, su una spiaggia salentina, facevo foto d’autore all’acqua e ai miei piedi con l’ashtag #buonferragosto, e invece come al solito il tempo passa in fretta,
il caldo se ne va, sto diventando grande lo sai che non mi va e il Natale è alle porte.
Questa è la festività che in assoluto fa cambiare di più facciata alle nostre case, perché anche se le uova di Pasqua dipinte sono divertenti, il Sig. Babbo Natale rimane la celebrità indiscussa che detta legge.
Insieme a sua Maestà l’Albero di Natale, tuttavia, ci sono decorazioni natalizie da non sottovalutare poiché possono essere davvero e sfiziose e, sorpresa sorpresa, facili da realizzare anche con le nostre mani entusiaste di creatività festiva e porporina. Perciò, senza ulteriori indugi, presento alcune idee molto facili da realizzare per far brillare la nostra bella dimora sotto queste imminenti e gioiose ricorrenze.
IL CALENDARIO DELL’AVVENTO
-Il minimalista
A Natale siamo tutti più buoni e spirituali, quindi cosa c’è di meglio che fare/farci un regalino al giorno?
L’occorrente per questo calendario consiste in una bella bacheca su cui attaccare delle bustine di tessuto numerate, a cui corrisponderà ogni giorno un oggettino carino da conservare o sfruttare, a seconda del tipo. È un’idea molto versatile, e può essere anche un regalo personalizzato per le beauty addicted: perché non utilizzare smalti o ombretti?
-Il goloso
Ad essere sincera, la mia idea di calendario dell’avvento è legata ai dolci: aprire ogni giorno la celletta e mangiare il cioccolatino predestinato era davvero godurioso. Per seguire quindi il tema mangereccio si possono preparare dei biscottini allo zenzero e glassarli con la ghiaccia a formare la data della giornata. Gnam.
LA GHIRLANDA
-Lanosa
Per realizzare questa ghirlanda dal sapore patchwork avremo bisogno di una base a forma di ciambella, tranquillamente realizzabile anche con del cartone spesso, che sarà poi ricoperta con tanti metri di filo di lana e tanta pazienza. Una volta raggiunto questo passaggio, il seguente sarà quello della creazione dei fiori con semplici fogli di feltro arrotolati e tagliati nella forma adatta. Alternarli con delle pigne o dei rametti di legno può essere il tocco finale!
-I want candy
È la mia preferita in assoluto. Per la base in questo caso si usa una stampella fina di metallo, di quelle che non reggono tanti vestiti sopra e precipitano sul fondo dell’armadio dopo il sovraccarico. Il lavoro in questo caso sarà allargare la suddetta stampella fino a farle raggiungere la forma di un cerchio, per poi legarci una a una le caramelle con un filo. Vi assicuro che il risultato vale la fatica, e in caso di stanchezza si può sempre mangiare parte del materiale.
BARATTOLONI FESTOSI
Quelli che in America chiamano “jar” corrispondono da noi ai barattoli dei biscotti. In clima natalizio, tuttavia, sarà buona idea quella di riempirli non con articoli di pasticceria, ma con mini alberi di natale: un bel rametto di abete su un terreno di neve finta o di perline bianche può diventare un fantastico centrotavola per il cenone della vigilia.
PALLINE QUASI FAI-DA-TE
In questo caso il procedimento è simile a quello dei barattoloni, ovvero recipiente + contenuto a piacere. Nei negozi per la casa si possono trovare dei tipi particolari di palline per l’albero di Natale, che si possono svitare e riempire col materiale che più ci aggrada. Quindi largo a nastri, foglie, petali di fiori, brillantini e chi più ne ha più ne metta.
Un ultimo suggerimento che è un vero art attack:
Perché non gonfiare un palloncino e ricoprirlo di colla, spago e porporina? Quando il tutto si sarà seccato basterà bucarlo con un ago e usare il suo esoscheletro come candelabro o decorazione per l’albero, a seconda della grandezza.
Insomma, è vero che a Natale si può fare di più, ma in questo caso anche spendendo meno. Che non guasta. Tutte le idee presentate hanno il vantaggio di avere un budget bassissimo e una facile reperibilità dei materiali, una manualità davvero scarsa come prerogativa ma un grande effetto WOW finale.
Nel caso in cui il risultato non vi soddisfacesse, il mio consiglio è universale per tutti i casi:
Aggiungere. Altri. Glitter.